top of page

Osteopatia e Miglioramento della Postura: Come Ottenere e Mantenere una Postura Corretta

In questo articolo esamineremo l'importanza della postura per il benessere complessivo e come l'osteopatia possa essere un supporto nel raggiungere e conservare una postura corretta e salutare nel tempo.


Introduzione

L'osteopatia è una forma di medicina alternativa che mira a trattare il corpo nel suo complesso. Tratta il sistema muscolo-scheletrico e le strutture ad esso collegate. Gli osteopati usano le mani per individuare le anomalie del corpo e le trattano applicando tecniche specifiche e ritagliate sul paziente.


Se vuoi saperne di più:


Cosa si intende con la parola "POSTURA"?

La postura è la posizione ottimale del nostro corpo nello spazio che richiede il minor sforzo energetico durante il movimento o la statica e tutte le forze che agiscono sul corpo sono bilanciate, permettendogli di rimanere staticamente in equilibrio o di eseguire movimenti mirati in equilibrio dinamico.

Questo stato è influenzato da una combinazione di fattori neurologici, biomeccanici, emotivi, psicologici e sociali.


Nella postura standard (in equilibrio ideale):

  • la testa è mantenuta in posizione eretta con il piano occipitale parallelo al pavimento e il piano bipupillare parallelo all'orizzonte, riducendo al minimo la tensione nei muscoli del collo;

  • la colonna vertebrale presenta curvature naturali;

  • gli arti inferiori sono allineati in modo ottimale per sostenere il peso corporeo;

  • il torace e la parte superiore della schiena sono posizionati in modo da favorire una respirazione efficiente;

  • il bacino è in una posizione "neutra", assicurando un buon allineamento dell'addome, del tronco e degli arti inferiori.


Esiste una postura corretta assoluta?

Quando ci troviamo ad affrontare dolori in varie parti del corpo, come frequenti infortuni, ricorrenti mal di schiena, dolori al collo, cefalee e disturbi di equilibrio e coordinazione, è comune chiedersi: qual'è la postura corretta da assumere?


Come abbiamo visto, la postura è un modello corporeo che ciascuno di noi sviluppa per adattarsi alle attività quotidiane. Questo schema è influenzato da una molteplicità di fattori, come la vista, l'udito, il tipo di lavoro svolto, gli sport praticati, eventuali traumi subiti (ecc ecc), che devono essere attentamente considerati nel loro complesso.


Quando le diverse parti del corpo non sono in armonia, possono verificarsi squilibri muscolo-scheletrici, neurologici e fasciali, che rendono la postura instabile e poco confortevole.


Non esiste una postura corretta standardizzata che si applichi a tutti in modo uniforme.


È proprio per questo motivo che l'osteopata si concentra sugli aspetti posturali specifici di ogni individuo, offrendo un trattamento personalizzato per favorire la salute e il benessere a lungo termine.

L'obiettivo non è necessariamente quello di raggiungere una simmetria assoluta, ma piuttosto di affrontare eventuali disfunzioni presenti al fine di ridurre al minimo lo sforzo energetico del corpo e migliorare la sua risposta agli stimoli esterni e interni .


Cosa comporta una postura errata

Ogni postura errata comporta un aumento dello sforzo sulle strutture di supporto e compromette l'equilibrio efficiente del corpo sulla sua base di appoggio, potenzialmente causando nel tempo disfunzioni posturali attive sintomatiche, accompagnate da dolore. È quindi essenziale promuovere interventi, specialmente preventivi, che richiedono una collaborazione sinergica tra professionisti specializzati nel mantenimento e nel ripristino di una postura corretta.


Come si manifesta una postura errata

Dolore al collo, mal di schiena, alle ginocchia e alle articolazioni: questi sono i sintomi principali, spesso non specifici, che portano i pazienti a consultare uno specialista per una valutazione clinica.

Immagine postura corretta e errata durante lo sport

Molto spesso, questi dolori legati alla postura possono essere attribuiti a una debolezza dei muscoli addominali, causata dal lungo periodo trascorso in posizione seduta durante le ore lavorative, nonché dalla mancanza di elasticità e flessibilità dei muscoli della schiena, dovuta alla sedentarietà. Quando i muscoli non sono sufficientemente tonici per sostenere la colonna vertebrale, possono manifestarsi i problemi precedentemente menzionati.




Effetti della Postura Scorretta sulla Schiena

Sostenere una postura scorretta nel tempo può generare un sovraccarico su diversi gruppi muscolari, in particolare sul rachide cervicale e lombare. Inoltre, una postura scorretta può influenzare la funzionalità degli organi interni, causando potenzialmente problemi come il reflusso gastroesofageo e la stitichezza a causa della compressione intestinale e addominale. In aggiunta, la tensione cervicale può provocare sintomi come acufeni e vertigini.


Per saperne di più:

Immagine postura corretta e errata durante vita quotidiana

Osteopatia e postura

Alcuni eventi o traumi possono influenzare negativamente la postura e la percezione del nostro corpo nello spazio. In queste situazioni, l'osteopatia si rivela un prezioso strumento per correggere la postura. Anche le posture antalgiche, cioè le posizioni assunte per alleviare il dolore, spesso derivano da problemi osteopatici, così come molti dolori articolari, ossei o muscolari.

L'obiettivo finale non è la ricerca di una simmetria assoluta, ma piuttosto la risoluzione delle disfunzioni al fine di ridurre lo sforzo energetico del corpo e migliorare la sua risposta agli stimoli ambientali e interni.

Attraverso la manipolazione dei tessuti, l'osteopata può influenzare e ripristinare la postura corretta, consentendo al paziente di adattarsi meglio alle richieste dell'ambiente circostante.


L'osteopatia affronta questi problemi mediante tecniche dolci, prive di rischio e non traumatiche, assolutamente indolori ed estremamente efficaci, finalizzate al ripristino dell'equilibrio.

Al trattamento devono essere sempre associate attività fisiche adeguate e una serie di esercizi per mantenere nel tempo i risultati ottenuti, fino a quando il corpo non raggiunge una stabilità duratura


Mantenere una Postura Corretta: Consigli Pratici

Per prevenire tali problematiche nel lungo termine è essenziale adottare una serie di accorgimenti per mantenere una postura corretta durante le attività lavorative, come anche nello sport e nella vita quotidiana in generale.


La scelta della sedia gioca un ruolo fondamentale! Dovrebbe essere ergonomica e dotata di caratteristiche specifiche (come, ad esempio, senza schienale e con supporto per ginocchia o tibie piegate in appoggio per non andare a "caricare" il peso sulla colonna lombare e bacino).

Sarebbe importante anche garantire un corretto appoggio degli arti superiori: i gomiti dovrebbero essere mantenuti appoggiati, così come i polsi, soprattutto per chi utilizza il mouse e che è soggetto a maggiore stress.


Immagine postura corretta e errata durante il lavoro

È consigliabile effettuare pause regolari per mobilizzare il collo e, se possibile, fare brevi passeggiate e esercizi per rilassare la muscolatura.










Conclusione

L'osteopatia fornisce un approccio naturale ed efficace per migliorare la postura e riequilibrare il corpo. Attraverso valutazioni personalizzate, trattamenti specifici e consigli pratici, gli osteopati assistono i loro pazienti nel raggiungere una salute ottimale e un benessere a lungo termine.


Tenete presente che prendersi cura della propria postura rappresenta un investimento fondamentale per la salute generale e il benessere.


Se stai considerando di consultare un osteopata,


Se hai altre curiosità e vuoi sapere quali sono i benefici di intraprendere un percorso osteopatico, contattami o prenota un appuntamento.





Potrebbe interessarti anche:


 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page