top of page

Osteopatia e Vertigini

Aggiornamento: 3 mag 2024

Le vertigini rappresentano un disturbo comune che si manifesta con una sensazione di movimento rotatorio, oscillatorio o di instabilità, anche in assenza di movimento effettivo. Questo sintomo può essere associato ad una percezione alterata dell'ambiente circostante e spesso si accompagna a nausea, vomito e mal di testa.

È importante sottolineare che le vertigini possono essere causate da una vasta gamma di fattori, tra cui:

  • problemi legati all’apparato vestibolare,

  • a problemi dell’encefalo,

  • cervicalgia,

  • labirintite,

  • emicrania,

  • ipertensione,

  • Sindrome di Ménierè,

  • malattie metaboliche

Osteopatia e vertigini


L'osteopatia può essere molto utile in quanto non si limita a curare il sintomo ma agisce sulle cause primarie della disfunzione.

La funzione dell'equilibrio dipende dal corretto funzionamento di diverse strutture sensoriali, che possono facilmente essere danneggiate da lesioni osteopatiche.

Se il paziente è idoneo, l'osteopata proporrà un percorso di trattamento mirato a migliorare le condizioni posturali, biomeccaniche e muscolari che causano e mantengono la disfunzione e la sintomatologia associata. L'osteopata può aiutare i pazienti affetti da sindrome vertiginosa a ridurre le tensioni alla base del collo, alla base del cranio, le tensioni membranose del cranio e le disfunzioni fasciali che possono interferire con la normale fisiologia dei neurorecettori dell'equilibrio.


Cosa sono le vertigini e quali sono le cause


Le vertigini rappresentano un sintomo piuttosto che una patologia in sé. Solitamente, sono causate da problemi di equilibrio che coinvolgono il funzionamento dell'orecchio interno, ma possono anche essere dovute a disturbi che si manifestano in specifiche aree del cervello.

Gli episodi di vertigini possono insorgere in modo improvviso e durare da pochi secondi a diverse ore, mentre le forme più gravi possono persistere per giorni o persino mesi. La costante presenza di vertigini può infatti limitare notevolmente la qualità della vita.

Nella maggior parte dei casi, le vertigini migliorano e scompaiono senza necessità di cure specifiche. Tuttavia, se si verificano ripetuti episodi che interferiscono con la vita quotidiana, è consigliabile consultare il proprio medico di base per individuare la possibile causa alla base dei sintomi.


Cause delle Vertigini


Ci sono due classificazioni di vertigini: le periferiche e le centrali, a seconda della loro origine.

La vertigine centrale è determinata da problemi in una parte del cervello, ad esempio il cervelletto o il tronco cerebrale.

Le cause delle vertigini centrali includono:

  • emicrania,

  • sclerosi multipla

  • neurinoma acustico,

  • tumore o metastasi cerebrale

  • attacco ischemico transitorio o ictus

  • assunzione di alcuni tipi di farmaci


Le vertigini periferiche sono le più comuni e sono causate da un'alterazione dell'orecchio interno (vestibolo), l'organo che regola l'equilibrio del corpo. Le cause più frequenti comprendono:

  • cambiamenti improvvisi della posizione della testa, noti come vertigini posizionali parossistiche benigne;

  • lesioni alla testa;

  • di origine cervicale

  • infezioni dell'orecchio interno, come la labirintite;

  • infiammazioni del nervo vestibolare, come la neuronite vestibolare;

  • malattia di Ménière;

  • l'assunzione di alcuni farmaci.


Vertigini cervicogeniche: quando la cervicale è la causa


Le vertigini cervicogeniche sono un tipo di vertigine che si originano dalle strutture ossee, muscolari e articolari del collo e della testa.

Questo disturbo è scatenato da una alterazione del senso di posizione del collo nello spazio, da un’alterazione del controllo motorio cervicale e dall’alterazione dell’attività del nostro sistema di equilibrio.

Le cause delle vertigini cervicogeniche possono essere:

  • traumatiche

  • posturali

  • degenerative, come l'artrosi cervicale. Le cause posturali includono disfunzioni nei distretti che riguardano la mandibola, gli occhi e l'orecchio interno.

Trattamenti osteopatici per le vertigini

Il trattamento osteopatico può essere una valida opzione per i pazienti con sindromi vertiginose causate o esacerbate da problemi del rachide cervicale. In questi casi, le tecniche utilizzate mirano a ripristinare le normali tensioni muscolari dei muscoli del collo e l'assetto posturale della zona cervicale nel suo complesso. Una volta che queste tensioni sono bilanciate, se non ci sono condizioni patologiche di competenza medica specialistica, il paziente noterà un netto miglioramento dei sintomi.


Conclusioni


La vertigine è un sintomo che può essere debilitante e complesso, per cui è necessario che venga sempre valutato dal medico specialista. L'Osteopatia può essere una soluzione efficace soprattutto quando le vertigini hanno origine dal rachide cervicale, agendo sulle cause primarie della disfunzione. Il trattamento mira a ripristinare la giusta funzionalità del rachide cervicale, migliorando le condizioni posturali, biomeccaniche e neuro-muscolari che provocano e mantengono la disfunzione e la sintomatologia associata. In questo modo è possibile ristabilire l'equilibrio delle tensioni nella zona del collo e del cranio, e di tutte le altre strutture che possono influenzare la normale fisiologia dei neuro-recettori dell'equilibrio.


Se hai altre curiosità e vuoi sapere quali sono i benefici di intraprendere un percorso osteopatico, contattami o prenota un appuntamento.





Icona Sintomi delle Vertigini


 
 
 

コメント

5つ星のうち0と評価されています。
まだ評価がありません

評価を追加
bottom of page