L'Osteopata Pediatrico nel trattamento del reflusso dei neonati.
- Francesco Giorgi
- 20 apr 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 1 lug 2024
Introduzione
L'osteopatia pediatrica è una disciplina che sta guadagnando sempre più attenzione e riconoscimento nel campo della salute neonatale e infantile. Con sede a Roma, offro un approccio olistico e non invasivo per trattare una vasta gamma di disturbi comuni nei neonati e nei bambini. In questo articolo, esploreremo il ruolo cruciale dell'osteopata pediatrico nel trattamento del reflusso e delle coliche, due condizioni spesso affrontate durante i primi mesi di vita di un bambino.
Reflusso nei Neonati
Il reflusso gastroesofageo nei neonati è una condizione frequente in cui il contenuto dello stomaco, incluso il latte, risale nell'esofago, causando disagio e dolore al neonato.
Si stima che tra il 50% e il 70% dei bambini presenti questo problema nei primi tre mesi di vita. La maggior parte di loro, entro i 12-18 mesi, mostra un miglioramento senza richiedere alcun trattamento. Tuttavia, alcuni possono continuare ad avere sintomi anche dopo questa fascia d'età.
Cause del reflusso nei neonati
Spesso le cause risiedono nell'immaturità del loro sistema digestivo e nel funzionamento incompleto dello sfintere esofageo inferiore, una valvola situata tra l'esofago e lo stomaco.
Non essendo ancora completamente sviluppato nei neonati, il reflusso di latte e succhi digestivi nell'esofago sono facilitati.
Altre possibili cause comprendono:
Una dieta con scarsa presenza di fibre.
Sovrappeso.
Disturbi nella deglutizione.
Malformazioni congenite dell'esofago o dello stomaco.
Altre condizioni mediche.
I segni e sintomi del reflusso nei neonati
I segni del reflusso gastroesofageo nel neonato possono comprendere:
- Rigurgito frequente: il neonato espelle frequentemente il latte o altri liquidi digestivi dopo aver mangiato.
- Irritabilità: il neonato può manifestare irritabilità o agitazione durante o dopo i pasti a causa del disagio provocato dal reflusso.
- Difficoltà nell'alimentazione: il neonato può faticare a nutrirsi o a guadagnare peso poiché trova difficile trattenere il cibo nello stomaco per un periodo sufficiente.
- Coliche: possono verificarsi crampi addominali o gonfiore, spesso correlati al reflusso.
- Tosse o respiro affannoso: il reflusso può provocare tosse o problemi respiratori, specialmente quando il contenuto dello stomaco risale nella trachea.
- Presenza di sangue nel vomito: sebbene raramente, il reflusso può provocare piccole lacerazioni dell'esofago, causando occasionalmente vomito con tracce di sangue.
Il trattamento per il reflusso nei neonati
La scelta dei trattamenti dipende dalle cause sottostanti e dalla gravità dei sintomi.
Di solito, le opzioni terapeutiche comprendono modifiche nella dieta, l'uso di farmaci e la variazione della posizione del neonato durante e dopo i pasti.
Se queste misure iniziali non risultano efficaci, è possibile ricorrere a trattamenti aggiuntivi, come quelli osteopatici.
Osteopata pediatrico e reflusso
L'osteopatia consiste in una modalità terapeutica manuale che si avvale di varie tecniche di manipolazione per affrontare le disfunzioni sia del sistema muscolo-scheletrico che di quello viscerale.
La cooperazione tra osteopata, medici curanti e genitori costituisce un elemento di fondamentale importanza e dovrebbe essere sempre incoraggiata.

L'osteopata inizialmente raccoglie informazioni fornite dai genitori e, se possibile, anche dal medico che ha già visitato il bambino, al fine di identificare le possibili cause dal punto di vista osteopatico.
Attraverso manovre o manipolazioni estremamente delicate, l'osteopata interviene agendo su varie strutture. Queste possono includere la base del cranio, in particolare l'occipite, per alleviare la compressione sul nervo vago; la zona della colonna dorsale alta, tra le scapole,
Queste manipolazioni inducono contemporaneamente una sensazione di rilassamento generale, fondamentale per il benessere psicofisico del bambino.
Tali manipolazioni sono sempre estremamente delicate e non causano alcun disagio al bambino. In poche sedute, possono contribuire a migliorare il problema fino alla sua completa risoluzione.
Conclusioni
In conclusione, l'osteopatia pediatrica offre un approccio sicuro, naturale ed efficace per trattare il reflusso e le coliche nei neonati e nei bambini.Gli osteopati specializzati in pediatria giocano un ruolo fondamentale nel fornire sollievo ai piccoli pazienti e supporto ai loro genitori. Con un approccio olistico e una vasta gamma di tecniche non invasive, gli osteopati pediatrici sono in grado di promuovere il benessere generale del bambino e contribuire alla sua crescita e sviluppo ottimali.
Se hai altre curiosità e vuoi sapere quali sono i benefici di intraprendere un percorso osteopatico, contattami o prenota un appuntamento.
Potrebbe interessarti anche:

Comments