top of page

Osteopatia in gravidanza: quando ed a cosa serve?

Aggiornamento: 3 mag 2024

E' di fondamentale importanza che la donna sia il più possibile in salute durante la gravidanza. Il corpo della gestante subisce numerosi cambiamenti ed a volte si possono manifestare dolori o problematiche che possono compromettere la qualità della vita.


L'osteopatia può aiutare a gestire i problemi di salute più comuni durante la gravidanza


L'osteopatia è una terapia manuale che utilizza tecniche dolci per alleviare il dolore e migliorare la salute generale. Può anche aiutare a gestire i problemi di salute più comuni durante la gravidanza come sciatica, mal di schiena, mal di testa o emicrania.

(Se vuoi maggiori informazioni su cos'è l'Osteopatia e come ti può essere d'aiuto, clicca qui)


Durante la gravidanza e dopo il parto, il corpo subisce dei cambiamenti e l'osteopatia può aiutare a gestire ed alleviare i problemi di salute più comuni durante la gravidanza e il periodo post-partum, per garantire un parto sano e sostenere il recupero dopo la nascita del bambino.


La letteratura scientifica, tra i disturbi più comuni, riferisce l’insorgenza di dolore lombare, intorno alla 26 o 28 esima settimana e il dolore pelvico. Quest'ultimo può essere dovuto al rilascio di ormoni da parte dell'organismo o semplicemente a un'alterazione della postura dovuta al peso extra nella zona addominale.


Possono comparire però anche:

• sciatalgia

• cervicalgia

• mal di schiena

• problemi digestivi

• nausee e bruciori di stomaco

• dolori alle gambe

• problemi circolatori agli arti inferiori

• mal di testa

• reflusso gastrico


Cambiamenti fisici in gravidanza


I cambiamenti fisici sono strutturali dovuti alla crescita del feto e al conseguente aumento della zona addominale.

Questo porta ad un incremento della pressione addominale e vescicale con conseguente aumento delle fasi di minzion. Il retto è compresso, il che aumenta il rischio di stitichezza. Lo spazio rimanente deve ospitare altri organi.

Lo stomaco e il fegato premono contro il diaframma, riducendo la capacità di espansione dei polmoni.

L'espansione addominale porta all'incremento delle curve spinali con iperlordosi lombare e aumento della cifosi dorsale. Questi ultimi cambiamenti possono causare la compressione del nervo lombare e possibili sintomi neurologici.


Benefici e controindicazioni per i trattamenti osteopatici durante la gravidanza


NON CI SONO CONTROINDICAZIONI AL TRATTAMENTO.


L'osteopata esegue manipolazioni molto attente ai sintomi e alle sensazioni della donna senza causare dolore. Il trattamento osteopatico durante la gravidanza giova alla donna, ma anche al bambino soprattutto durante la fase del parto. Questo perché mantenere una buona capacità respiratoria e diaframmatica e una mobilità pelvica e sacrale permette alla madre di compiere al meglio le spinte durante il travaglio. La fase espulsiva sarà quindi più facilitata con meno complicazioni per il neonato.


Conclusione


Compito, quindi, dell’osteopata è aiutare ad alleviare le più svariate problematiche che si presentano durante la gravidanza, donando alla futura mamma un benessere ed un equilibrio che le permetteranno di vivere questo periodo in maniera serena.


Se hai altre curiosità e vuoi sapere quali sono i benefici di intraprendere un percorso osteopatico, contattami o prenota un appuntamento.




Potrebbe interessarti anche:



 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page