Osteopatia Pediatrica: cos'è e quali sono i benefici
- Francesco Giorgi
- 28 mar 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 22 set 2023
L'osteopatia pediatrica si concentra nel trattamento dei problemi di salute dei bambini, dalla nascita fino all'adolescenza. Gli osteopati pediatrici utilizzano tecniche manuali delicate e non invasive per trattare i bambini, che possono includere la manipolazione dei tessuti molli, la mobilizzazione delle articolazioni e la stimolazione del sistema nervoso.
Osteopatia pediatrica: quando può essere utile?
L’osteopatia in ambito pediatrico rappresenta oggi una grande risorsa per risolvere disturbi di neonati e bambini e garantire un benessere non solo del neonato e del bambino ma anche della mamma.
Potrebbe essere utile per altre problematiche come:
disturbi del sonno;
difficoltà di suzione;
irritabilità;
coliche;
reflusso gastroesofageo;
otite
plagiocefalie
torcicollo miogeno
Nei bambini in età scolare, l'osteopatia può essere consigliata per il trattamento di:
disturbi posturali;
cefalee e mal di testa;
otiti medie ricorrenti;
sinusiti;
problemi di occlusione dentale;
alterazioni della marcia;
disturbi del sonno.
La maggior parte di queste problematiche richiede una gestione multidisciplinare ed infatti, l'osteopata pediatrico lavora spesso in sinergia con altri professionisti come il dentista, il logopedista, il podologo e via dicendo.
Perchè affidarsi ad un Osteopata pediatrico?
I naturali movimenti ed assestamenti del cranio del neonato permettono alla testa del bambino di adattarsi perfettamente alle varie fasi del parto. Tuttavia, se quest'ultimo dovessere presentare difficoltà o complicazioni, il neonato potrebbe non recuperare completamente. Ciò potrebbe causare sottili differenze di funzionamento, che possono anche portare a problemi di nutrimento, coliche e sonno agitato.
L'approccio naturale dell'Osteopatia e non invasivo consente di risolvere problemi posturali, smaltire traumi, intervenire sull’ all’apparato muscolo-scheletrico per prevenire la possibilità di disfunzioni future.
In alcuni paesi europei il neonato è sottoposto a uno screening osteopatico di routine nei giorni subito successivi alla nascita, mentre si trova ancora in ospedale.
L'osteopata come strumento di prevenzione
Durante la crescita, il nostro corpo va ovviamente incontro ad una trasformazione. Se questi cambiamenti non vengono diagnosticati e non vengono trattati potrebbero creare dei problemi più tardi nel corso della vita.
Analizzando, trattando, e gestendo i problemi collegati alla crescita , gli osteopati danno un contributo importantissimo nell’assicurarsi che i giovani crescano in forma e in buona salute.
Se hai altre curiosità e vuoi sapere quali siano i benefici di intraprendere un percorso osteopatico, contattami o prenota un appuntamento.

Comments