Osteopatia e Odontoiatria: due discipline strettamente connesse
- Francesco Giorgi
- 1 apr 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 22 set 2023
L'Osteopatia e l'Odontoiatria possono sembrare discipline distinte, ma in realtà sono strettamente connesse. Infatti, l'Osteopatia può agire su alcune problematiche che interessano la bocca e tutte quelle strutture correlate ad essa, per migliorare la salute generale del paziente. In questo articolo, esploreremo la relazione tra Osteopatia e Odontoiatria e come queste discipline possono collaborare per offrire un servizio ancora più completo ai pazienti.
Cos'è l'Osteopatia?
Secondo la World Osteopathic Health Organization (WOHO), l'Osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e il trattamento. Rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito sia in salute che nella malattia, e pone l'enfasi sull'integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. Il trattamento osteopatico viene visto come un'influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione. I dolori accusati dai pazienti risultano da una relazione reciproca tra i componenti muscolo-scheletrici e quelli viscerali di una malattia o di uno sforzo.
Il principio dell'unità di struttura e funzione, che è alla base dell'Osteopatia, si applica anche al sistema stomatognatico (sistema dentario, muscoli masticatori ed articolazione temporo-mandibolare), che deve svolgere molteplici funzioni per essere considerato sano, tra cui masticazione, deglutizione, fonazione, respirazione e funzione cognitivo-emotiva. Inoltre, il sistema stomatognatico, è importante per mantenere l'equilibrio posturale e la dinamica deambulatoria. Anche grazie all'Osteopatia, è possibile valutare come le problematiche orali possano influenzare l'organismo nel suo complesso e viceversa.
Relazione tra occlusione e postura
Esiste un importante legame tra occlusione e postura. L'occlusione determina infatti la posizione della mandibola, posizione che a sua volta influisce sulla postura attraverso le catene mio-fasciali che attraversano il nostro corpo.
L'Osteopatia e l'Odontoiatria possono collaborare nella valutazione dell'analisi posturale del paziente:
-L'Osteopata può valutare l'equilibrio del corpo e la postura del paziente e correggere eventuali disfunzioni per prevenire problemi futuri. Questo è particolarmente importante per coloro che soffrono di dolori cervicali e mal di schiena, poiché questi problemi spesso sono il risultato di una postura scorretta. Inoltre, durante la cura ortodontica, l'osteopatia può essere una risorsa preziosa per aiutare il corpo ad adattarsi ai cambiamenti causati dagli apparecchi e per ridurre il rischio di sintomi dolorosi
-L’odontoiatra può collaborare nell'analisi posturale del paziente, valutando la posizione della mandibola e dei denti e correggendo eventuali disallineamenti per migliorare l'equilibrio del corpo e prevenire problemi futuri
Perché l’Osteopatia può essere una terapia sinergica all’ortodonzia
Una stretta collaborazione tra l'ortodonsista e l'osteopata è fondamentale, soprattutto per problemi cervicali e muscolo-tensivi di origine stomatognatica.
L'osteopata può aiutare a controllare e risolvere questi problemi, specialmente se il trattamento viene iniziato precocemente nei bambini.
La collaborazione tra odontoiatria e osteopatia può portare a risultati molto efficaci per la cura del paziente. Grazie alla manipolazione delle articolazioni, dei muscoli e dei tessuti molli, l'osteopata può aiutare a risolvere molte delle problematiche che interessano la bocca e la mandibola, migliorando la salute generale del paziente. In sintesi, la valutazione dell'analisi posturale, la correzione di disallineamenti e l'utilizzo di tecniche mirate per alleviare il dolore sono alcuni dei punti chiave della collaborazione tra odontoiatria e osteopatia.
Conclusioni
In conclusione, la sinergia tra odontoiatria e osteopatia offre un servizio ancora più completo ed efficace per il paziente. Grazie a una stretta collaborazione, è possibile ottenere un miglioramento significativo della salute generale del paziente, utilizzando tecniche specifiche e personalizzate. Se stai cercando una terapia completa e personalizzata per la tua salute dentale e posturale, la collaborazione tra odontoiatria e osteopatia potrebbe essere la soluzione giusta per te.
Se hai altre curiosità e vuoi sapere quali sono i benefici di intraprendere un percorso osteopatico, contattami o prenota un appuntamento.






Commenti